Ogni scatto è unico e ricco di emozioni, unico proprio come ognuno di noi.

Rampichino

Si tratta di uccelli dalle abitudini diurne e tendenzialmente solitarie

Descrizione del Rampichino

Presente in tutte le regioni italiane, fatta eccezione per la Sardegna, il Rampichino comune è del tutto simile a quello alpestre. Lungo intorno ai 12,5 centimetri, di peso pari a circa a 10 grammi, ha come habitat boschi e foreste tra i 1000 e i 2000 metri, ma si può trovare anche nelle aree verdi e nei parchi dei centri abitati. Di colore grigio scuro e marrone nella parte superiore mentre è chiaro, quasi bianco, in quella inferiore, compresi i fianchi, con sfumature più scure, beige e marroni tendenti al rossiccio. Il sopracciglio bianco è appena accennato, a differenza di quello del Rampichino alpestre.

Distribuzione e habitat

È ampiamente diffuso in tutta l’area Eurasiatica e nelle isole più settentrionali, ma non in Scandinavia, mentre verso sud arriva fino al Nord-Africa. Infatti il Rampichino comune ha una presenza che si può descrivere come mediterranea, a differenza del Rampichino alpestre, più diffuso nelle aree settentrionali e orientali. Frequenta le piante d’alto fusto, i boschi maturi, i frutteti, gli uliveti e i castagneti da frutto. Ma anche gli alberi di grandi dimensioni presenti nei parchi urbani. Sono preferite le latifoglie (in particolare boschi con querce mature, con elevata densità di tronchi e ampia superficie di corteccia, con elevata ricchezza e diversità di entomofauna) ma sono ugualmente accoglienti per il Rampichino comune anche le pinete di pino silvestre nelle Alpi occidentali e, in Liguria, quelle di conifere alloctone.

Maggiori dettagli del Rampichino sono disponibili su UccelliDaProteggere

http://www.uccellidaproteggere.it/Le-specie/Gli-uccelli-in-Italia/Le-specie-protette/RAMPICHINO-COMUNE

Condividi questo scatto con i tuoi amici...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *