Ogni scatto è unico e ricco di emozioni, unico proprio come ognuno di noi.

Scoiattolo
Scoiattolo è nome comune per riferirsi a varie specie del genere Sciurus della famiglia degli Sciuridi, in particolare a S. vulgaris, lo scoiattolo rosso, e S. carolinensis, lo scoiattolo grigio.
Descrizione dello Scoiattolo
A seconda dell’ambiente naturale e della forma del corpo, gli scoiattoli possono essere di tre tipi: arboricoli, che vivono sugli alberi; di terra, che vivono nelle tane scavate nel terreno o in cunicoli; volanti, che hanno una membrana cutanea speciale (patàgio) per planare e passare in volo tra un albero e l’altro.(ne sono un esempio gli anomalùri, roditori della famiglia degli Anomaluridi).
Distribuzione e habitat
È presente in buona parte del territorio italiano; assente in zone antropizzate e non forestali, come nella bassa Pianura Padana, nel versante adriatico costiero (Gargano, Conero e Ancona esclusi), nella zona di Piombino, in alcune zone calabresi e nelle isole. In Valle d’Aosta lo si può trovare sino al limite superiore della vegetazione. In Piemonte la sua sopravvivenza è messa in grave pericolo da una popolazione di scoiattoli grigi, introdotta accidentalmente nel 1948, che si sta espandendo rapidamente con il rischio concreto che possa dilagare nell’Italia settentrionale e anche in quella centrale.
Maggiori dettagli dello scoiattolo sono disponibili su Wikipedia