Ogni scatto è unico e ricco di emozioni, unico proprio come ognuno di noi.

Upupa

L'upupa comune o upupa eurasiatica o plumbus (Upupa epops Linnaeus, 1758) è un uccello bucerotiforme della famiglia degli Upupidi. Il nome di questo uccello deriva dall'onomatopea latina del verso che soprattutto i maschi sono soliti emettere durante il periodo riproduttivo, e che suona come un cupo hup-hup-hup trisillabico. L'upupa è sicuramente uno degli uccelli più appariscenti diffusi nell'area euro-mediterranea: la colorazione molto accesa, rosso-arancio con ali e coda a bande bianche e nere, il lungo becco leggermente ricurvo e la cresta erettile sulla testa risultano inconfondibili fra gli altri uccelli che abitano questa latitudine, sebbene risulti abbastanza difficile avvistare un'upupa in virtù delle sue abitudini schive e della sua predilezione per le aree rurali e scarsamente antropizzate.

Descrizione dell’Upupa

L’upupa è lunga 25–32 cm, con apertura alare di 44–48 cm e peso compreso fra i 46 e gli 89 grammi.

Le sottospecie diffuse nelle aree tropicali dell’areale tendono ad avere dimensioni medie minori rispetto a quelle diffuse in zone temperate e fredde, oltre che aspetto più slanciato. A parità d’età, le femmine sono leggermente più piccole rispetto ai maschi.

Distribuzione e habitat

L’upupa è diffusa in un areale assai vasto che comprende la maggior parte delle ecozone paleartica ed afrotropicale: essa è infatti diffusa in gran parte dell’Europa (fatta eccezione per le isole britanniche, i Paesi Bassi e la Scandinavia) e dell’Africa, ad est fino al Giappone ed al Sud-est asiatico. Esemplari erratici della sottospecie saturata sono stati osservati addirittura in Alaska, nei pressi del delta dello Yukon così come capita che vengano segnalati esemplari di questa specie anche in Inghilterra meridionale e perfino a nord fino all’Islanda.

L’upupa predilige i luoghi secchi, con suolo sabbioso o terroso, presenza di vegetazione sparsa e superfici verticali (alberi morti, pali, muri, fienili, edifici abbandonati, cassette-nido o cavità fra le rocce) dove poter nidificare: queste caratteristiche sono riscontrabili in un gran numero di habitat e perciò questo uccello è osservabile in un gran numero di ecosistemi, dalle lande alla savana, dalla steppa agli spiazzi erbosi nelle foreste. La sottospecie malgascia risulta maggiormente legata alle aree ricoperte di vegetazione, in quanto la si trova spesso associata anche alla foresta primaria. L’upupa si adatta molto bene anche alla convivenza con l’uomo e perciò la si può trovare in una vasta gamma di paesaggi modificati a scopo agricolo, come oliveti, vigne, campi coltivati, pascoli, frutteti e zone verdi urbane; la specie ha per contro abbandonato le monocolture presenti nelle pianure più fertili.
In Italia, questo uccello si trova praticamente ovunque (ad eccezione dell’Arco Alpino e delle zone più elevate dell’Appennino), colonizzando le aree rurali e quelle suburbane non eccessivamente antropizzate. Si tratta di una specie che tende a migrare verso sud con l’abbassarsi delle temperature, per poi ritornare in primavera: può capitare tuttavia che qualche esemplare si fermi anche durante l’inverno.

Maggiori dettagli dell’Upupa sono disponibili su WikipediA

https://it.wikipedia.org/wiki/Upupa_epops
Condividi questo scatto con i tuoi amici...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *